Nelle sere d’estate, scandite da afa e tanto sudore, è possibile con un po’ di fortuna trovarsi davanti un altro degli incredibili spettacoli che la natura ci sa regalare: il cervo volante (Lucanus cervus), uno dei più grandi coleotteri d’Europa. Entro nel bosco alla sua ricerca, sudato e stremato.
La più bella di tutte
La Scarpetta di Venere (Cypripedium calceolus) è un’orchidea selvatica affascinante delle Alpi italiane, nota per i suoi colori vivaci e la simbiosi con funghi micorrizici. Questa specie protetta, minacciata dalla perdita di habitat, necessita di attenzione e protezione per sopravvivere.
Lanzarote Birding
Conosciuta per i suoi paesaggi vulcanici e spiagge incantevoli, Lanzarote offre opportunità per fotografare l’avifauna. Appassionato di limicoli, ho esplorato le zone umide dell’isola, incontrando specie come corriere grosso, chiurlo e voltapietre, oltre alle pispole di Berthelot, piccoli passeriformi non intimiditi dall’uomo.
Tempo di svassi #2
Seconda parte delle foto dedicate ai corteggiamenti degli svassi maggiori. Cambiano le condizioni di luce e da qui la decisione di avere due entry distinte nel blog per dare coerenza alle foto che vengono presentate.
Tempo di svassi #1
L’anno scorso, il lago in secca vedeva gli acquatici camminare spaesati nel pantano. Quest’anno, l’acqua altissima ha distrutto i nidi iniziati. Non c’è pace per questi animali magnifici, la cui danza durante i corteggiamenti regala emozioni. Speriamo trovino la forza di ricominciare.
Dovrefjell
Il reportage di Vincent Munier mi fece innamorare del bue muschiato, simbolo di resistenza nella tundra norvegese. Questi animali, reliquie dell’era glaciale, sopravvivono in condizioni estreme, ispirando il mio rispetto e il desiderio di fotografarli nuovamente.
Val Roseg
Dopo dieci anni, sono tornato in Val Roseg – Pontresina. Ho notato un aumento delle cince more e una diminuzione delle altre specie. Nonostante le difficoltà, sono riuscito a fotografare tre specie. L’attrezzatura moderna permette di scattare con ISO alti, mantenendo la qualità delle immagini.
Le cicatrici della Terra
Un piccolo progetto foto/video sui calanchi, visitati più volte per capire come rappresentarli al meglio. Ho cercato il contrasto tra luce e ombra come protagonista, richiedendo un notevole sforzo logistico. Volevo catturare la loro bellezza primordiale, creando immagini coerenti. Un omaggio a queste cicatrici indelebili della nostra terra.
Un giorno a caso
Per l’entry di questo mese avevo preparato un altro articolo, ma poi ho trovato interessante raccontare questa esperienza recente, in cui mi sono mosso senza pianificare nulla.
Il titolo: “Un giorno a caso”. Senza piani, sono partito per una destinazione ispiratrice, sperando nella fortuna. Inizialmente scettico per l’atmosfera grigia, ho cambiato idea entrando in una coltre di nebbia che si diradava lentamente, rivelando il sole. La scelta improvvisata si è rivelata vincente, permettendomi di ottenere scatti imprevisti, inclusi quelli dal drone in 16:9 con bande nere
Autunni passati
L’autunno è stato difficile: dopo il bramito, un incidente alla schiena, un’influenza e poi il COVID mi hanno impedito di fotografare le bellezze autunnali. Propongo quindi foto degli anni precedenti, scattate in sei luoghi dell’Appennino Tosco-Emiliano. Spero in un anno migliore.